
La Coppa Speranze Fiat, costituisce il ‘fiore all’occhiello’ dell’attività promossa dall’Atletica Gruppo Fiat Auto Formia. Introdotta nel 1982, ha coinvolto nel tempo decine di migliaia di giovani. La manifestazione è una prova di corsa campestre riservata ai ragazzi della scuola media e, in alcuni casi, anche del biennio superiore, per la quale viene redatta sia una classifica individuale sia una per scuole. La premiazione ufficiale si tiene in data diversa dalla gara e le scuole vincitrici di ogni comprensorio accedono di diritto alla finalissima della Coppa Speranze Fiat. La manifestazione dà la possibilità a tutte le scuole di partecipare con un numero illimitato di alunni, per una filosofia di promozione che da sempre ha come obiettivo quello di diffondere valori come l’amicizia, l’associazione, la lealtà, l’incontro sociale, ma soprattutto la possibilità per tutti di avvicinarsi allo sport. Attualmente viene organizzata intorno a otto poli del Centro-sud Italia, cioè a Lanciano, Termoli, Lecce, Melfi, Cassino, Pomigliano D’Arco, Sulmona e Modena (in passato anche a Firenze, Livorno, San Salvo, Pratola Serra, Vasto e Termini Imerese), riuscendo a coinvolgere migliaia di ragazzi delle scuole medie inferiori, in rappresentanza di oltre cento scuole dei molti comuni dislocati in 7 regioni: Abruzzo, Campania, Basilicata, Puglia, Molise, Lazio ed Emilia Romagna. Tutte le Coppe Speranze sono procedute generalmente da incontri con gli studenti, a cui hanno partecipato come ospiti anche atleti di grande prestigio come Livio Berruti, Maurizio Damilano, Francesco Panetta, Alessandro Lambruschini, Gennaro Di Napoli, Giovanni De Benedictis.